Editing del Clima: Le Tecnologie di Geoingegneria per il Controllo Artificiale della CO₂
La tecnologia può davvero raffreddare la temperatura terrestre? Ricercatori del MIT e di Berkeley stanno sperimentando soluzioni all’avanguardia per catturare la CO₂ atmosferica o bloccare i raggi solari. Non è fantascienza: è la nuova frontiera dell’eco-ingegneria. Ecco come l’umanità sta tentando di combattere il riscaldamento globale con approcci tecnologici concreti.

Rimozione Artificiale della CO₂ Atmosferica
Il Climate Innovations Lab del MIT, in collaborazione con l’azienda svizzera ClimeWorks, sta valutando sistemi di Direct Air Capture (DAC). Queste tecnologie “aspirano” la CO₂ direttamente dall’aria e la stoccano sottoterra, proprio come una batteria accumula energia. L’obiettivo è purificare l’atmosfera e ridurre il carico di carbonio globale.
Gestione della Radiazione Solare nella Stratosfera
Le ricerche SRM (Solar Radiation Management) di Berkeley testano strategie per raffreddare il pianeta disperdendo particelle microscopiche nella stratosfera. Queste particelle riflettono parte dell’energia solare, evitando il surriscaldamento della superficie. In California sono già in corso i primi esperimenti su piccola scala.
Dibattito Globale e Limiti Etici
La geoingegneria è anche tema di confronto globale. Come evidenziato su Nature, molti scienziati temono chi dovrebbe controllare tecnologie così potenti. Il rischio di conseguenze impreviste è reale, soprattutto per i paesi non coinvolti nelle decisioni iniziali.
Impatto e Raccomandazioni
Organizzazioni come IPCC e IEA riconoscono che le tecnologie di controllo della CO₂ sono cruciali per il target di 1,5°C. Tuttavia, avvertono che servono regolamentazioni chiare, piena trasparenza e un consenso internazionale. I confini bioetici degli interventi climatici sono ancora poco definiti.
Conclusione
La geoingegneria non è più solo teoria: è già realtà. L’umanità affronta forse l’esperimento climatico più ambizioso della storia. La domanda centrale ora è: chi controllerà il “termostato” del pianeta?
📌 La tecnologia porta opportunità, ma anche responsabilità. Siamo davvero pronti a modificare il clima della Terra?
✍ Thornike • 27 giugno 2025